INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE
				
				
				
					Il Consorzio B.I.M. Piave di Treviso tratta i dati personali, conferiti con modalità esclusivamente informatiche e telematiche, per le finalità dell'articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD):
					
						- 
							in base al consenso prestato in sede di registrazione al sito (portale.unipasspa.it);
						
 
						- 
							in base al consenso prestato in sede di registrazione ad eventi formativi tramite invio di apposta scheda di iscrizione;
						
 
						- 
							per l'esecuzione delle finalità istituzionali del portale (digitalizzazione delle procedure amministrative di competenza di Comuni ed enti terzi).
						
 
					
				
				
					La registrazione al portale è esclusa per persone con meno di 18 anni.
					Il conferimento dei dati indispensabili per l'attivazione dell'account è obbligatorio (nome utente, dati anagrafici, ruolo, recapiti email/PEC) e il loro mancato inserimento non consente di procedere con l’accesso alle prestazioni del portale.  
					Ogni altra informazione del profilo, pur potendo risultare utile per agevolare la gestione dei servizi e facilitare l'interrelazione nel portale, è facoltativa e la sua mancata indicazione non pregiudica il completamento della procedura di registrazione e di accesso.
					L’accesso al portale avviene attraverso il corretto inserimento di proprie credenziali (user e password) in esclusiva gestione al solo soggetto interessato.
				
				
					I dati vengono trattati per tutto il tempo necessario all'erogazione della prestazione o del servizio e:
					
						- 
							in caso di esercizio del diritto di recesso, cancellazione, "oblio" verranno cancellati tempestivamente ed in modo definitivo;
						
 
						- 
							in caso di non utilizzo prolungato (superiore a 12 mesi) potranno essere cancellati al fine di evitare un utilizzo improprio degli stessi;
						
 
						- 
							saranno cancellati decorso il termine di prescrizione legale e quindi, di regola, decorsi 6 mesi dalla scadenza dei 10 anni dall'ultimo utilizzo.
						
 
					
				
				
					I dati non vengono in alcun modo comunicati a terzi nè diffusi, se non alle pubbliche amministrazioni comunque interessate ai procedimenti amministrativi gestiti nel portale.
					Per tutti i visitatori (anche non loggati) saranno visibili:
					
						- 
							informazioni e modulistica per lo svolgimento dei diversi adempimenti amministrativi in tutti i Comuni aderenti al progetto Unipass;
						
 
						- 
							report su stato di fatto e su scadenziario delle pratiche amministrative gestite all’interno del portale.
						
 
					
				
				
					Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (articoli 15 e ss. del RGPD).  
					L'apposita istanza è presentata inviando una mail a info@unipasspa.it ed indicando la username e l’email di registrazione nonchè il contenuto della richiesta.  Alla richiesta sarà data tempestiva risposta, senza ingiustificato ritardo (entro la giornata lavorativa successiva alla richiesta).
				
				
					Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
					Garante: sede in Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma; email: garante@gpdp.it; PEC: protocollo@pec.gpdp.it; centralino: +39 06696771
				
				
					Il Consorzio B.I.M. Piave ha realizzato una sezione dedicata del proprio portale per
					
						- 
							pubblicare l'informativa ufficiale (visitatori ed utenti registrati);
						
 
						- 
							fornire supporto ed informazioni ulteriori (visitatori ed utenti registrati);
						
 
						- 
							rispondere ad eventuali quesiti (utenti registrati).
						
 
					
					La sezione è disponibile sulla home page del portale.
				
				
				
				
				
					INFORMATIVA DETTAGLIATA
				
				
					Secondo la normativa indicata, il trattamento relativo al presente servizio sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
				
				
					Ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679, pertanto, si forniscono le seguenti informazioni.
				
				
					I dati personali che in occasione dell'attivazione del presente servizio vengono raccolti e trattati riguardano i dati identificativi (cognome e nome, recapiti fisici e telematici, ecc.).
					Non sono previsti trattamenti di dati sensibili riguardanti o inerenti l’origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, salute, vita o orientamento sessuale, dati genetici e biometrici.
					I dati raccolti saranno trattati in quanto l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità (in questo caso il consenso sarà acquisito con separato atto).
					Dettagli: Si tratta dei dati forniti nella fase di registrazione al portale e di compilazione/gestione di ciascuna pratica amministrativa.
					I dati personali forniti saranno oggetto di:
					
						- raccolta (al momento della registrazione al portale e successivi accessi);
 
						- registrazione (al momento della registrazione al portale e successivi accessi);
 
						- conservazione;
 
						- adattamento o modifica (al momento della richiesta dell'interessato per problematiche di accesso o simili)
 
						- estrazione;
 
						- consultazione (da parte del personale del titolare incaricato della segreteria e dei consulenti).
 
					
				
				
					Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrate, il conferimento dei dati è facoltativo per la quasi totalità dei dati mentre è obbligatorio - ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento può avere, come conseguenza, l'impossibilità di registrazione al portale - relativamente al nome utente, dati anagrafici, ruolo, recapiti email/PEC.  Il mancato corretto inserimento di user e password assegnate a ciascun utente determina, invece, l’impossibilità ad accedere alle funzionalità del portale
				
				
					Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un'età inferiore ai 18 anni, non viene consentita la registrazione.
				
				
					Il trattamento viene effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.
				
				
				
					I dati personali vengono conservati fino alla cancellazione dell'utente da parte dell'interessato (a richiesta).
				
				
					Chiunque può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:
					
						- di richiedere maggiori informazioni in relazione ai contenuti della presente informativa;
 
						- di accesso ai propri dati personali;
 
						- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);
 
						- di opporsi al trattamento (nei casi previsti dalla normativa);
 
						- alla portabilità dei dati (nei casi previsti dalla normativa);
 
						- di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
 
						- di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy);
 
						- di dare mandato a un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro per l'esercizio dei suoi diritti;
 
						- di richiedere il risarcimento dei danni conseguenti alla violazione della normativa (articolo 82).
 
					
				
				
					Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento verranno fornite informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.
				
				
					L’esercizio dei suoi diritti può avvenire attraverso contatto diretto e/o l’invio di una richiesta anche mediante email a info@unipasspa.it.
					Si informa che potrà ottenere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati e sull'esercizio dei sui diritti nonchè sulla disciplina normativa in materia ai seguenti link:
					
				
				
					IL TITOLARE
					Consorzio B.I.M. Piave di Treviso
					Sede legale: Via Verizzo, 1030 - 31053  Pieve di Soligo (TV)
					Sede operativa: Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso - c/o Provincia di Treviso (edificio 10)
					Codice Fiscale: 00282090265
					Tel. +39 0422 421701
					PEC: unipass@pec.unipasspa.it
					Email: info@unipasspa.it